Oggi è 14 apr 2021, 4:39
-
-
Ricerche
Attualmente sono in atto due ricerche: 1) Sull'atto della nascita; 2) Sulle "fobie spazialiW.
- 3 Argomenti
- 3 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 24 feb 2017, 13:01
-
-
Approfondimenti (lavori, analisi, grafie)
Moderatori: guido, paola appetito, antonella zauli
- 27 Argomenti
- 30 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 4 dic 2015, 10:09
-
-
Temi della grafologia oggettiva e della relazione logica consequenziale
Una grafologia sorta per studiare la scrittura (i modelli calligrafici, corsivo e maiuscolo), la manoscrittura e la storia simbolizzata dei popoli e degli scriventi
- 5 Argomenti
- 5 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 27 nov 2017, 18:42
-
-
Un primo bilancio delle attività di Filografia. Dalla grafologia alla Diagnostica della scrittura, della manoscrittura e della grafica simbolizzata
Sono sinteticamente riepilogate le tappe di un percorso che, partendo dal padre della grafologia italiana (Moretti) e da "dentro" lo stesso, ha portato alla nascita della grafologia oggettiva e di un metodo della stessa - la relazione logica consequenziale. Il tutto, infine, ha consentito l'approdo nella Diagnostica della scrittura e della grafica simbolizzata.
- 4 Argomenti
- 4 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 20 nov 2014, 14:22
-
-
Corso di approfondimento - La relazione logica consequenziale nella perizia grafica
Inizialmente, la relazione logica consequenziale è stata pensata come un metodo integrativo delle procedure diagnostiche del prodotto grafico già consolidate. Su questa base è stato effettuato un corso diretto a grafologi, che è iniziato nell'aprile del 2013 e si è concluso nel settembre 2014. Nel frattempo, però, si sono compresi innumerevoli universali e sono state effettuate moltissime scoperte, che hanno necessariamente indotto a formulare una teoria fondativa della grafologia oggettiva ed una nuova disciplina, costituita dalla Diagnostica della scrittura, della manoscrittura e della grafica simbolizzata.
In pratica, attualmente, questo forum ha un valore di documento, in quanto attesta un punto di partenza di un lungo cammino. Un altro documento dello stesso tipo è costituito da Dalla genesi di un segno ad una "nuova grafologia", secondo il simbolo della vita, pubblicato su questo forum.
- 7 Argomenti
- 7 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 27 apr 2014, 19:31
-
-
Le analisi di personalità dello scrivente (metodo morettiano)
Sono trattati temi di interesse per le analisi grafologiche di personalità dello scrivente. L'idea è quella di incentivare la formazione, in un'ottica di analisi di tipo professionale. L'obiettivo sarà perseguito con l'approfondimento di temi specifici e con la trattazione di esempi pratici.
- 5 Argomenti
- 5 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 29 dic 2016, 1:05
-
-
“Dentro” Moretti
Moretti è un po’ un mistero insondato e non compreso a fondo. Con questa sezione del forum ci cimentiamo in un tema (e su aspetti scomodi) che altri avrebbero il dovere istituzionale di approfondire: lo facciamo con l’intento di promuovere interessi e studi specifici. Per tale motivo si confida che lo studioso sappia scusarci di eventuali lacune e di inevitabili errori.
- 0 Argomenti
- 0 Messaggi
-
Nessun messaggio
-
-
Costituito l'Istituto di grafologia superiore (IGS)
L'Istituto è nato per iniziativa di Angelo Vigliotti (medico pediatra, psicologo e grafologo) e del presidente di Filografia, Guido Angeloni, con l'intento di promuovere una disciplina grafologica (da intendersi, in prima approssimazione, come un sapere condiviso da ogni metodo grafologico), la scoperta di nuovi segni (con particolare riguardo a quelli di interesse psico-sociale, ai fini della prevenzione), l'ampliamento del campo della grafologia, nonchè la creazione del Museo della grafologia e dell'autografo.
- 1 Argomenti
- 1 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 23 gen 2011, 11:07
-
-
Discussione sul lavoro riguardante la formella siglata LdV
E' in discussione l'esito di uno studio tecnico - comparativo, secondo il quale una formella in ottone deve essere stata realizzata dal giovane Leonardo da Vinci.
Chi può attribuire un'opera scultorea a Leonardo da Vinci? - Il parere tecnico di una grafologa - Altro parere tecnico di una grafologa - Il parere di un pittore - Il parere di un esperto d'arte - Il parere di un architetto
Si sollecitano interventi di storici dell'arte, di artisti e di studiosi, nonchè di chiunque voglia esprimere un parere sul lavoro pubblicato su questo forum.
Si sollecita anche un giudizio dei colleghi grafologi, che potrebbero entrare nel merito dell'intero procedimento dimostrativo della consulenza tecnico-grafica
.
Moderatori: guido, paola appetito
- 7 Argomenti
- 14 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 13 ott 2008, 0:40
-
-
Domande e risposte
Le vostre domande, con le relative risposte, su argomenti che rivestono un interesse di carattere generale
Moderatori: guido, antonella zauli
- 6 Argomenti
- 10 Messaggi
-
Ultimo messaggio di guido
il 11 lug 2008, 15:15
-
-
Riservato agli associati
Il forum è riservato ai soci di Filografia.
Contiene la dispensa "Segni grafologici: criteri di ricerca e misurazione" e la correzione degli esercizi.
- 4 Argomenti
- 4 Messaggi
-
Ultimo messaggio di filografia
il 15 gen 2010, 12:51
Chi c’è in linea
In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 288 registrato il 3 dic 2013, 21:26
Iscritti connessi: Nessuno
Legenda: Amministratori, Corso amatoriale I livello, Corso professionale triennale, Moderatori globali, I annualità, allievi triennale, aula virtuale I anno (CT), domande e risposte, grafologi
Statistiche
Totale messaggi: 1670 • Totale argomenti: 1321 • Totale iscritti: 395 • Ultimo iscritto: DebraMaync